OGGETTO: Adozione piano triennale per la prevenzione della corruzione e programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2017/2019
L’anno duemiladiciassette, il giorno venticinque, del mese di febbraio, alle ore 14,30, nella residenza comunale, in apposita sala, regolarmente convocati, all’appello nominale risultano i Signori:
1 – Walter Borreani – Presente
2 – Elena Scasso – Assente
3 – Carlo Vezzoso – Presente
Fra gli assenti sono giustificati i Signori: —-
Presiede il Sig. Borreani Walter nella sua qualità di SINDACO
Partecipa alla seduta il dott. FERRARIS Gian Franco, segretario comunale, anche con funzioni di verbalizzante.
Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.
LA GIUNTA COMUNALE
RICHIAMATI:
– la legge n. 190 del 6 novembre 2012, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” con la quale sono stati introdotti numerosi strumenti per la prevenzione e repressione del fenomeno corruttivo e sono stati individuati i soggetti preposti ad adottare iniziative in materia; in particolare, tale legge prevede:
• l’individuazione della Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche (CIVIT), di cui all’art. 13 del D. Lgs. 150/09, quale Autorità Nazionale Anticorruzione; successivamente, dal 31 ottobre 2013, ai sensi dell’art. 5 della legge 30 ottobre 2013 n. 125, la CIVIT ha assunto la denominazione di Autorità Nazionale Anti Corruzione e per la valutazione e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni (A.N.AC.) assumendo in sé anche le funzioni relative alla performance e alla valutazione di cui all’art. 13 del D.Lgs.n. 150/2009, inizialmente trasferite all’ARAN;
• la presenza di un soggetto Responsabile della prevenzione della corruzione per ogni Amministrazione pubblica, sia centrale sia territoriale;
• l’approvazione da parte della Autorità Nazionale Anticorruzione di un Piano Nazionale Anticorruzione predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica;
• l’adozione da parte dell’organo di indirizzo politico di ciascuna Amministrazione di un Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione;
– il D.Lgs n. 33/2013 “ Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” che all’art. 10, commi 1 e 2, prevede l’obbligo per ogni Amministrazione di adottare un Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, da aggiornare annualmente, nel quale devono essere indicate le iniziative previste per garantire un adeguato livello di trasparenza, legalità e sviluppo della cultura dell’integrità, nonché definite le misure, i modi e le iniziative volte all’attuazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, incluse le misure organizzative per assicurare la regolarità e la tempestività dei flussi informativi” come modificato dal D.Lgs. n.97/2016;
VISTO che con determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015 l’A.N.AC ha aggiornato il Piano Nazionale Anticorruzione;
Vista la deliberazione dell’A.N.AC. n. 831 del 03 agosto 2016 con cui è stato approvato il P.N.A. 2016;
DATO ATTO che:
– a suo tempo sono stati approvati il “Piano triennale di prevenzione della corruzione” (P.T.P.C.) e il “Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (P.T.T.I.), relativi al periodo 2014-2016, riconfermati in sede di aggiornamento per il triennio 2015/2017;
– è stato aggiornato il Piano triennale 2016/2018, apportando allo stesso alcune modifiche anche alla luce della determinazione ANAC n. 12 del 28/10/2015;
ATTESO che:
– in base a quanto previsto dall’art. 1 comma 8 della legge n. 190/2012 s.m.i., l’organo di indirizzo adotta il P.T.P.C.T entro il 31 gennaio di ciascun anno prendendo a riferimento il triennio successivo a scorrimento;- in adempimento agli obblighi normativi e alle indicazioni degli Organi sopra citati;
Evidenziato come la novella legislativa di cui al D. Lgs. n. 97/2016 unifica in un solo strumento il P.T.P.C. ed il P.T.T.I.;
RITENUTO, pertanto, provvedere all’adozione del P.T.P.C.T. per il triennio 2017/2019;
RICORDATO che è stato individuato il Responsabile della prevenzione della corruzione nel Segretario Comunale e che è stato individuato il Responsabile per la trasparenza e l’integrità nel medesimo funzionario;
VISTO ED ESAMINATO il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (P.T.P.C.T.) relativo al triennio 2017/2019 e ritenuto che lo stesso è stato redatto e aggiornato in coerenza con la realtà dell’Ente e con le indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.);
VISTO il parere favorevole di regolarità tecnica reso, ai sensi dell’art. 49 comma 1 D.lgs. n. 267/2000, dal Segretario Comunale/Responsabile per la prevenzione della corruzione, per la trasparenza e l’integrità;
DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 49 comma 1 D.lgs. n. 267/2000, non è richiesto parere contabile in quanto l’atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economica finanziaria o sul patrimoni dell’ente;
CON voti favorevoli unanimi, espressi in forma palese
DELIBERA
1. Di approvare il “Piano triennale di prevenzione della corruzione” (P.T.P.C.) relativo al periodo 2017-2019 nelle due sezioni – Piano Anticorruzione e Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, predisposto dal Segretario Comunale, Responsabile sia per la prevenzione della corruzione sia per la trasparenza e l’integrità, che si allega al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale;
2. Di pubblicare i suddetti documenti sul sito Istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente”;
3. Di dare atto che, come specificato nell’Intesa della Conferenza Unificata Governo, Regioni ed Enti Locali del 24.07.2013, la comunicazione alla Regione è assolta con la pubblicazione del P.T.P.C sul sito istituzionale del Comune
4. Di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, 4^ comma, del TUEL.
Scarica Allegati qui