COMUNE DI PARETO
REGIONE PIEMONTE – PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Via Mioglia 24,15010 PARETO / C.F. E P.IVA 00460570062 / Tel. 019.721044 – Fax.019.721290
Prot. 850 del 10/09/2019
AVVISO ALLA POPOLAZIONE
SI AVVISA LA POPOLAZIONE CHE IN VISTA DEGLI IMMINENTI LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE ROBOARO-SBERNERA (PULIZIA FOSSI, SISTEMAZIONE SMOTTAMENTI E RIFACIMENTO MANTO STRADALE) SI RENDERA’ NECESSARIO IL TAGLIO ALBERI LUNGO LE SPONDE DELLA STESSA.
PERTANTO, SI AVVISANO I PROPRIETARI CHE IL COMUNE DI PARETO INIZIERA’ IL TAGLIO ALBERI A PARTIRE DAL 01 OTTOBRE 2019, SALVO DIVERSI ACCORDI COI PROPRIETARI DEI TERRENI.
SI RICORDA ALLA POPOLAZIONE CHE TALE OPERAZIONE E’ CONSENTITA DALL’ORDINANZA SINDACALE PERMANENTE 10/2014 AD OGGI REPLICATA NELL’ORDINANZA SINDACALE 09/2019 (file pdf: Ord_09-19_taglioalberi).
Pareto, 10/09/2019
IL SINDACO
Walter Borreani
CAMMINATA D’AUTUNNO
DOMENICA 22 SETTEMBRE
percorso escursionistico di circa 9 km che si sviluppa attraversando il borgo medievale con la chiesa Parrocchiale di San Pietro e il Castello Aleramico, e percorrendo gli antichi sentieri che solcano i crinali dei dintorni.
Lungo il tracciato si possono osservare una ricca vegetazione punteggiata da alberi monumentali, calanchi con fossili preistorici a memoria del Mare Padano, scorci panoramici aperti sui campanili e sulle torri che dominano le colline della Valle Bormida e Valle Erro.
Ritrovo in piazza C. Battisti alle ore 8,30
Partenza alle ore 9,00
Quota di partecipazione: € 15
Punto di ristoro a metà percorso, in Località Valla
Pranzo presso la struttura di via Chiutania
L’Italia presenta uno dei patrimoni naturali ed artistici più ricchi al mondo per diversità e ricchezza.
Ma dal 1990 ad oggi, i governi italiani hanno venduto a privati una fetta di patrimonio che ammonta a 900 miliardi di euro. Boschi, colline, interi borghi e palazzi storici, riserve idriche, infrastrutture e collezioni artistiche, sono tutti stati oggetto di acquisizioni private. Da sempre, anche il patrimonio che rimane pubblico è spesso trascurato e gestito non nell’interesse di chi in futuro dovrà e vorrà farne uso, ma nell’interesse economico di chi lo gestisce e quindi, spesso, al risparmio.
E’ possibile sottoscrivere la raccolta firme a sostegno del Disegno legge delega Commissione Rodota’ beni comuni, sociali e sovrani.”PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE – Iniziativa annunciata nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19-12-2018″, consultabile qui https://generazionifuture.org/legge_di_iniziativa_popolare.pdf , presso il municipio del Comune di Pareto, in via Mioglia 24 – 15010 Pareto (AL), dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì.
Per maggiori informazioni visitate il sito https://generazionifuture.org/
Ieri sera, 07 giugno 2019, è stato effettuato il primo consiglio comunale della nuova amministrazione del Comune di Pareto, durante il quale sono state distribuite le cariche e le deleghe ai consiglieri, come di seguito elencate
+ Consiglio comunale:
– Presidente del Consiglio
Lino Scaiola
-Consiglieri
Walter Borreani
Graziella Vezzoso
Elena Scasso
Roberto Dorato
Maurizio Pesce
Maria Teresa Bava
Matteo Caviglia
Michela Vassallo
Laura Gillardo
Alessio Gallo
Lino Scaiola
+ Giunta Comunale
– Walter Borreani – Sindaco, nato ad acqui Terme il 11 gennaio 1987
– Roberto Dorato – Vicesindaco, nato ad Alessandria il 18 giugno 1983
– Graziella Vezzoso – Assessore, nata a Savona il 13 ottobre 1975
Il Sindaco ha informato inoltre il Consiglio della volontà di avvalersi ampiamente della facoltà concessagli dallo Statuto al comma 5 dell’articolo 27, conferendo deleghe per particolari attribuzioni ai singoli consiglieri comunali, come di seguito elencate
VICE SINDACO – Roberto Dorato: Competenze generali;
ASSESSORE – Graziella Vezzoso: Monitoraggio servizio raccolta r.s.u. e differenziata;
CONSIGLIERE – Scasso Elena: Monitoraggio servizio raccolta r.s.u. e differenziata, sentieristica, Comunicazione con la cittadinanza e monitoraggio territorio per la Frazione di Miogliola, cura dei rapporti con il Comune di Mioglia;
CONSIGLIERE Maria Teresa BAVA: Servizi socio – assistenziali;
CONSIGLIERE Matteo CAVIGLIA: Sport e impianti sportivi – Servizio sgombero neve;
CONSIGLIERE Laura GILLARDO: Servizi socio – assistenziali;
CONSIGLIERE Alessio GALLO: Tutela dell’ambiente e del territorio;
CONSIGLIERE Lino SCAIOLA: Agricoltura;
CONSIGLIERE Maurizio PESCE: Manifestazioni turistiche, rapporti con le associazioni e coordinamento attività di volontariato, Illuminazione Pubblica, Turismo;
CONSIGLIERE Michela VASSALLO: Attività culturali –– Aggiornamento sito internet, Politiche giovanili, Sentieristica;
Il servizio di ritiro prevede la raccolta gratuita a domicilio di rifiuti ingombranti, di provenienza domestica o simili per tipologia, per un massimo di tre pezzi a prenotazione.
Il materiale deve essere esposto, previa conferma della prenotazione, a piano strada e su suolo pubblico, nelle immediate vicinanze del numero civico, senza recare intralcio alla circolazione veicolare e pedonale.
Il materiale deve essere esposto la sera prima delle data fissata per il ritiro.
CHIAMA
OPPURE PRENOTA ONLINE sul sito http://www.csrifiuti-noviligure.it/prenotazioni.php
Da Pareto, Comune in provincia di Alessandria, al confine con la Provincia di Savona, arriva la pietra in ricordo dei Caduti della Prima Guerra Mondiale per essere collocata a Biella presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu.
Nell’indire le manifestazioni del 4 Novembre 2018, l’Amministrazione di Pareto ricorda attraverso il sito del Comune: «Nella consapevolezza che “l’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (art. 11 Costituzione), ricordiamo i nostri Caduti, che con il sacrificio della vita hanno posto le basi per la costruzione di una società libera e democratica, ed esortiamo tutti ad un impegno concreto, ad ogni livello, affinché il bene supremo della PACE, ancor oggi fortemente compromesso, possa finalmente trovare affermazione in ogni parte del mondo. 4 NOVEMBRE – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate». Nel programma delle celebrazioni: Santa Messa in onore ai Caduti di tutte le guerre e deposizione corona al monumento “Onda della Pace” di Piazza Cesare Battisti.
La presenza del Primo cittadino di Pareto è attesa a Biella per l’inaugurazione, domenica 17 Marzo.
Simmaco Cabiddu
Nell’immagine: il Sindaco di Pareto, Walter Borreani ritratto con la pietra inviata a Biella
Articolo originale su: http://www.sunuraghe.it/2019/pareto-alessandria-invia-a-biella-la-pietra-per-nuraghe-chervu