Matrimonio civile
Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio è necessario eseguire le pubblicazioni di matrimonio.
Documenti necessari per la richiesta di pubblicazioni di matrimonio
Se cittadino italiano
- documento di identità valido
Se cittadino straniero
- Passaporto valido
- Nulla Osta al Matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia
- Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, certificato di capacità matrimoniale e certificato di nascita con paternità e maternità.
Considerata la pluralità della casistica, relativamente al rilascio del Nulla Osta, si invita a voler contattare l’ufficio pubblicazioni di matrimonio.
Se gli sposi non comprendono la lingua italiana, dovranno avvalersi di un interprete dagli stessi scelto.
A pubblicazione avvenuta si potrà procedere con la prenotazione del matrimonio secondo le preferenze degli sposi e le disponibilità delle Sale Matrimonio.
N.B.per maggiori dettagli si veda la pagina su i casi particolari
- Il giorno del matrimonio sposi e testimoni dovranno presentarsi muniti di documento di identità
valido - Nel momento della celebrazione gli sposi indicheranno il regime patrimoniale scelto. A scelta effettuata lo stesso non sarà più modificabile se non con apposito atto notarile
Il completamento dell’atto di matrimonio e l’aggiornamento dello stesso nella banca dati del Comune per le successive certificazioni saranno a cura dell’ufficio Stato civile-
Nel Comune di Pareto, è possibile sposarsi di fronte all’Ufficiale di Stato Civile o suo eventuale delegato, secondo quanto disciplinato da apposito Regolamento, di cui si riportano gli estratti salineti:
“Art. 7 Modalità per la richiesta del servizio
1. Gli sposi, almeno 30 giorni prima della data fissata per il matrimonio, presentano all’Ufficiale dello Stato Civile la richiesta di celebrazione del matrimonio, segnalando l’eventuale presenza, a proprie spese, di eventuali addobbi floreali e di altri servizi aggiuntivi, nonché gli addetti alla loro messa in opera e alla rimozione a cerimonia ultimata.
2. Tale richiesta è confermata all’ufficio di stato civile almeno una settimana prima della data stabilita,
attraverso la compilazione e la consegna di apposito modulo con indicate le generalità dei testimoni,
corredato dalla fotocopia del versamento effettuato per il contributo spese, ove previsto.
3. L’Ufficio di stato civile comunica con congruo anticipo la data di celebrazione del matrimonio al servizio segreteria con lo scopo di raccogliere le disponibilità alla celebrazione da parte degli amministratori delegati, impartisce agli altri uffici comunali, di volta in volta coinvolti, le disposizioni necessarie a garantire che i servizi richiesti siano regolarmente prestati e coordina tutte le attività necessarie alla buona riuscita della cerimonia.
Art. 8 Compartecipazione delle spese
1. I servizi comunali strettamente necessari per la celebrazione dei matrimoni civili sono resi gratuitamente nei casi in cui il matrimonio venga celebrato all’interno dell’orario di servizio dell’Ufficio di stato civile.
2. La celebrazione dei matrimoni che comportano una particolare onerosa organizzazione ed il
coinvolgimento di altro personale oltre a quello assegnato ai servizi demografici può essere subordinata al pagamento di una apposita tariffa determinata dalla Giunta Comunale in relazione alle spese di gestione del servizio richiesto.
3. La ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento (quietanza del Tesoriere comunale o attestazione di c/c postale) dovrà essere consegnata all’Ufficio di stato civile prima della celebrazione.
4. Se i servizi richiesti non sono prestati, in tutto o in parte per causa imputabile al comune, si provvede alla restituzione totale o parziale, in relazione ai servizi non prestati, delle somme corrisposte.
5. Nessun rimborso compete se la mancata prestazione dei servizi richiesti è imputabile alle parti
richiedenti.
6. Le tariffe di cui al comma 2 sono determinate ed aggiornate periodicamente dalla Giunta Comunale,
assumendo come parametri:
a) il costo del personale necessario per l’espletamento del servizio;
b) il costo dei servizi offerti per la celebrazione del matrimonio: allestimento della sala, spese gestionali, riscaldamento, illuminazione, pulizia della sala.”