COMUNE DI PARETO
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
STATUTO
Adottato ai sensi dell’articolo 6 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 con Deliberazione Consiglio Comunale n. 16 del 25 giugno 2009.
PREAMBOLO
1. La Comunità di Pareto è composta da individui liberi ed indipendenti, i quali concorrono a formare famiglie, associazioni ed istituzioni. Il Comune di Pareto riconosce la centralità dell’individuo ed ispira ogni suo atto al pieno e libero sviluppo di ognuno e degli interessi generali della collettività. L’ordinamento giuridico autonomo garantisce ai cittadini appartenenti alla Comunità di Pareto l’effettiva partecipazione, libera e democratica, all’attività politico-amministrativa del Comune. Con riferimento alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 secondo cui “il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo consiste nel riconoscimento della dignità di ogni essere appartenente alla famiglia umana”, ravvisa il valore di ogni individuo in tutte le fasi dell’esistenza, promuove tutte le possibili iniziative atte ad esprimergli solidarietà.
2. Il Comune di Pareto riconosce e condivide pienamente i valori della Resistenza ed i principi della Costituzione Repubblicana, riconosce l’importanza dell’internazionalismo e del processo di costruzione dell’Europa unita, dell’affermazione di una cultura di pace e solidarietà fra i popoli.
3. L’attribuzione alla comunità locale della titolarità del diritto di autonomia costituisce il principio che guida la formazione, con lo Statuto e con i Regolamenti, dell’ordinamento generale del Comune.
4. L’autonomia comunale è intesa, in piena coerenza con le tradizioni democratiche ed il disegno costituzionale della Repubblica, come momento essenziale per la realizzazione del pluralismo politico e istituzionale.
5. Il presente Statuto è l’atto fondamentale che garantisce e regola l’esercizio dell’autonomia normativa ed organizzativa del Comune di Pareto nell’ambito dei principi fissati dalla Legge.
Continua a leggere…